ISEE
- Categoria: CAF
- Visite: 4829
Cos’è L'ISEE: (Indicatore della Situazione Economica Equivalente);
Cos’è l'ISE: (Indicatore della Situazione Economica);
Sono i due indicatori utilizzati dall'INPS e dagli altri Enti erogatori (Università, Comuni, ecc.) per verificare se spettano le agevolazioni richieste dal cittadino, tramite la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), relative a prestazioni sociali ed assistenziali (assegni di maternità, borse di studio, ecc.) ed ai servizi di pubblica utilità (telefono, luce, acqua).
Sotto riportiamo ciò che bisogna consegnare al momento della richiesta:
• Dati anagrafici (codice fiscale e documento d’identità valido);
• Attività del soggetto;
1) Redditi relativi al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (ad es. nella DSU 2018 indicare i redditi percepiti nel 2016)
• Modello 730 e/o Unico (reddito complessivo ai fini Irpef);
• Certificazioni CU rilasciate dal datore di lavoro o ente pensionistico;
• Altre certificazioni attestanti eventuali compensi non inclusi nella CU;
• Proventi agrari da dichiarazione Irap per gli imprenditori agricoli
• Redditi esenti da imposta (esclusi i trattamenti erogati dall’INPS)
• Trattamenti assistenziali, indennitari, previdenziali non soggetti ad Irpef (esclusi i trattamenti erogati dall’INPS)
• Redditi da lavoro/pensione o fondiari prodotti all’estero tassati esclusivamente nello Stato estero;
• Reddito lordo dichiarato ai fini fiscali nel Paese di residenza dai componenti del nucleo iscritti all’Aire;
• Assegni di mantenimento per il coniuge e per i figli corrisposti e/o percepiti;
• Redditi fondiari di beni non locati soggetti alla disciplina IMU (se non già inclusi nel reddito complessivo ai fini Irpef);
• Redditi assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d’imposta (cedolare secca, regimi agevolati per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, per le nuove iniziative imprenditoriali, di lavoro autonomo, …)
2) Patrimonio mobiliare (in Italia e all’estero) relativo al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU esempio: DSU 2018 patrimonio al 31/12/16
• Depositi e c/c bancari o postali e carte di credito con IBAN (Saldo al 31/12 e Giacenza media annua),
• Titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi (per i quali va assunto il valore nominale);
• Azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società italiane ed estere quotate, partecipazioni azionarie in società non quotate, masse patrimoniali;
• Altri strumenti e rapporti finanziari;
• Contratti di assicurazione (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12);
• Patrimonio netto per le imprese in contabilità ordinaria e valore delle rimanenze finali e del costo dei beni ammortizzabili per le imprese in contabilità semplificata;
Per tutte le tipologie di patrimonio posseduto è necessario indicare:
• Identificativo rapporto
• Codice fiscale dell’operatore finanziario
• Data di inizio e fine del rapporto finanziario;
3) Patrimonio immobiliare (in Italia e all’estero) relativo al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU esempio: DSU 2018 patrimonio al 31/12/16
• Visure o altra certificazione catastale (atti notarili, compravendita, dichiarazione di successione, ecc.); se conosciuti, sono sufficienti la rendita catastale per i fabbricati ed il reddito dominicale per i terreni agricoli;
• Valore venale delle aree fabbricabili;
• Quota capitale residua del mutuo per l’acquisto o la costruzione
• Documentazione attestante il valore ai fini IVIE per gli immobili detenuti all’estero;
4) Autoveicoli, motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore, navi e imbarcazioni
• Targa o estremi di registrazione al P.R.A. per autoveicoli e motoveicoli;
• Targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto;
5) Presenza nel nucleo di PERSONE DISABILI O NON AUTOSUFFICIENTI
• Certificazione attestante il riconoscimento della condizione di disabilità o non autosufficienza occorre portare la certificazione dell’ente attestante (es. ASL..TRIBUNALE in caso di sentenza), il numero di documento e data di rilascio;
• Retta versata per l’ospitalità alberghiera in caso di ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU)
• Spese pagate per l’assistenza personale solo se detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi presentata l’anno precedente alla presentazione della DSU escluse le spese per badanti/colf
• motivazione della richiesta di attestazione ISEE;
• per l'ISEU (Università) occorre l'indicazione della Università, della facoltà e, se già attribuito,
il numero di matricola dello studente.
Per ulteriore informazioni, compilazione modello e rilascio attestazione ISEE A TITOLO GRATUITO recatevi presso la nostra sede o contattateci per appuntamento cliccando qui: contattaci
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"