Riduzione Gas
- Categoria: CAF
- Visite: 4571
CHE COS'E' IL BONUS ?
E' uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.
1) Disagio economico
• per famiglie con ISEE non superiore a 7.500 euro;
• per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro;
• con misuratore gas di classe non superiore a G6 (la classe del misuratore è collegata alla quantità di gas che può essere trasportata in un punto di fornitura e distingue le utenza domestiche da quelle di tipo industriale o commerciale. Questo parametro viene verificato dal distributore).
La compensazione è riconosciuta sia ai clienti che hanno stipulato un contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia ai clienti che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti).
Chi è il cliente diretto?
Il cliente domestico diretto è colui che è titolare di un contratto di fornitura di gas naturale (fornitura individuale) per l'abitazione, a carattere familiare, di residenza. Quindi L'intestatario del contratto che è sempre una persona fisica: in questo caso la domanda di bonus può essere fatta solo dall'intestatario del contratto.
Chi è il cliente indiretto?
Il cliente domestico indiretto è colui che non è direttamente titolare di un contratto fornitura di gas naturale per l'abitazione di residenza ma utilizza per i propri usi domestici un impianto a gas naturale di tipo condominiale (fornitura centralizzata). In tale caso il richiedente il bonus non deve essere necessariamente l'intestatario della fornitura centralizzata. Il titolare del contratto della fornitura centralizzata può essere sia una persona fisica o anche una persona giuridica (il condominio).
Un cliente intestatario sia di fornitura individuale che di fornitura centralizzata ha diritto al bonus?
Si, il bonus è riconosciuto anche alla forniture miste (ad esempio fornitura individuale per l'acqua calda e la cottura cibi e fornitura centralizzata per il riscaldamento) purché il richiedente sia in possesso dei requisiti per l'accesso.
Si può chiedere il bonus per un contratto che alimenta i servizi comuni del condominio?
No, il bonus per le forniture centralizzate può essere richiesto solo nel caso in cui la fornitura alimenti un'abitazione residente.
Si può richiedere il bonus se si utilizzano gas GPL o gas in bombola ?
No, il bonus è riconosciuto solo per le forniture servite da gas naturale trasportato da reti di distribuzione.
Come si richiede
Dove si presenta la domanda?
La domanda va presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli.
Quali documenti servono per presentare la domanda?
è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:
Per ulteriore informazioni e compilazione modello e rilascio attestazione ISEE per il bonus recatevi presso la nostra sede o contattateci per appuntamento cliccando qui: contattaci